Progetto
Nome dell'organizzazione e ragione sociale
Communaute d’Agglomeration Pau Bearn Pyrenees - CAPBP
Digital twin urbano multifunzionale della Communauté d'Agglomération de Pau Béarn Pyrénées
Credito per l'immagine: Communauté d'Agglomération Pau Béarn Pyrénées – CAPBP
Progetto
Nome dell'organizzazione e ragione sociale
Communaute d’Agglomeration Pau Bearn Pyrenees - CAPBP
Digital twin urbano multifunzionale della Communauté d'Agglomération de Pau Béarn Pyrénées
Credito per l'immagine: Communauté d'Agglomération Pau Béarn Pyrénées – CAPBP
Categorie Awards
Strutture, campus e città
Luogo
Pau, Pirenei Atlantici, Francia
Software Bentley utilizzati
iTwin Capture, OpenCities
Sintesi del progetto
CAPBP ha avviato un progetto di digital twin per la città francese di Pau per simulare e analizzare questioni di progettazione e pianificazione urbana complesse e comunicarle a tutte le parti interessate. Il progetto ha comportato la produzione di un mesh realistica ad alta risoluzione per 31 comuni che copre 370 chilometri quadrati e l'integrazione di ampi volumi di dati provenienti da più fonti in un unico digital twin accessibile a urbanisti, architetti, imprese e cittadini. Per creare un modello urbano 3D accurato e renderlo accessibile a più utenti per diverse finalità, CAPBP aveva bisogno di una soluzione completa di digital twin basata su cloud. Utilizzando iTwin Capture e OpenCities Planner, ha realizzato un digital twin preciso e un hub urbano, scalabile per molteplici flussi di lavoro e parti interessate. In combinazione con i dati IoT, le applicazioni di Bentley hanno ottimizzato la trasparenza dei dati e fornito una piattaforma universale per visualizzare e pianificare progetti urbani con maggiore precisione, migliorando la gestione delle infrastrutture e promuovendo la sostenibilità sociale. Lavorare in un ambiente basato su cloud con un digital twin immersivo ha eliminato la necessità di produrre e condividere video statici, consentendo un risparmio annuo di quasi 200.000 euro e riducendo i costi di accesso alle informazioni sugli asset urbani del 95%.