Home / Progetti / Rilevamento e monitoraggio / Digital twin per il monitoraggio strutturale della Basilica di San Pietro

Vincitore

Nome dell'organizzazione e ragione sociale

Italferr S.P.A.

Digital twin per il monitoraggio strutturale della Basilica di San Pietro

Image Credit: Italferr S.P.A.

Vincitore

Nome dell'organizzazione e ragione sociale

Italferr S.P.A.

Digital twin per il monitoraggio strutturale della Basilica di San Pietro

Image Credit: Italferr S.P.A.
Categorie Awards

Rilevamento e monitoraggio

Luogo

Città del Vaticano

Software Bentley utilizzati

iTwin, iTwin Capture,  LumenRT, MicroStation, OpenBuildings, OpenCities, ProjectWise

Sintesi del progetto

Per contribuire alla tutela di uno dei più importanti beni storico-religiosi al mondo, Italferr è stata incaricata di sviluppare un digital twin della Basilica di San Pietro. Il progetto ha richiesto un'ampia campagna di rilevamento, con la conseguente necessità di gestire ed elaborare una grande quantità di dati in una mesh realistica e di condividerli tra più discipline e parti interessate per un monitoraggio continuo. Per affrontare queste sfide in un arco di sei mesi, Italferr aveva bisogno di una tecnologia integrata e aperta di modellazione 3D e digital twin; si è affidata a ProjectWise, iTwin Capture e MicroStation per gestire tre terabyte di dati multisource e generare un modello di digital twin condiviso tra 30 persone. Il lavoro in un ambiente digitale collaborativo ha permesso di risparmiare 50 ore di modellazione e di consegnare il modello con 20 giorni di anticipo. Utilizzando iTwin, sarà sviluppato un sistema di monitoraggio strutturale, che faciliterà la raccolta dei dati, e sarà collegato al digital twin per monitorare le condizioni della basilica.

20% di sconto sui software di Bentley

L'offerta termina venerdì

Usa il codice coupon "THANKS24"

Celebra l'eccellenza nella delivery e nelle prestazioni delle infrastrutture

Year in Infrastructure e Going Digital Awards 2024

Candida un progetto per i premi più prestigiosi nel settore delle infrastrutture! La scadenza per la partecipazione è stata prorogata al 29 aprile.