Project
Nome dell'organizzazione e ragione sociale
MCC Capital Engineering & Research Incorporation Limited
Il primo progetto dimostrativo al mondo per l'ingegneria della metallurgia dell'idrogeno
Credito per l'immagine: MCC Capital Engineering & Research Incorporation Limited
Project
Nome dell'organizzazione e ragione sociale
MCC Capital Engineering & Research Incorporation Limited
Il primo progetto dimostrativo al mondo per l'ingegneria della metallurgia dell'idrogeno
Credito per l'immagine: MCC Capital Engineering & Research Incorporation Limited
Categorie Awards
Produzione di energia e impianti di processo
Luogo
Zhangjiakou, Hebei, Cina
Software Bentley utilizzati
AutoPIPE, AutoPLANT, Bentley LumenRT, iTwin, MicroStation, OpenBuildings, OpenPlant, OpenRoads, ProjectWise, ProStructures, STAAD, SYNCHRO
Sintesi del progetto
Per ridurre le emissioni di carbonio generate dalla fusione del ferro e dell'acciaio, MCC è stata incaricata di progettare e realizzare il primo progetto di metallurgia dell'idrogeno al mondo. Iniziativa pionieristica, il progetto ha comportato un carico di lavoro ingegneristico ampio e complesso, distribuito tra diversi settori e discipline, con un layout compatto e rigidi requisiti di sicurezza, il tutto in un ciclo di progettazione molto breve. Per affrontare queste sfide, MCC ha adottato un approccio collaborativo alla progettazione e gestione della costruzione, riconoscendo l’esigenza di creare un ambiente dati aperto e connesso. Hanno scelto le tecnologie di progettazione, gestione della costruzione e digital twin di Bentley per snellire i flussi di lavoro e realizzare simulazioni di costruzione, evitando 216 potenziali interferenze. Il digital twin ha aiutato MCC a completare il progetto in due anni, abbreviando i tempi di costruzione del 33,33%. Attraverso la pianificazione virtuale, il team ha ottimizzato la struttura del forno a tino, risparmiando 4,3 milioni di yuan e riducendo al contempo le emissioni annuali di carbonio di 800.000 tonnellate. Il successo di questo progetto di digital twin conferma le potenzialità dell'uso dell'idrogeno come soluzione a basse emissioni di carbonio per la produzione di ferro e acciaio.